Raptors | Italy | Raptors Valcavallina Rugby
Menu
TITANS RUGBY | SANTOLINI PIER LUIGI | DEVELOPMENT RUGBY | RUGBY TOTAL | RUGBY DE MOVEMENT | MOVIMENTO GENERALE | ADATTAMENTO | FORMAZIONE DEL GIOCATORE | Pierre Villepreux | aikido | flow time | massima velocità | cerca e crea gli spazi per passare | muovi i difensori |
oplÃ
ID1167496510486977 |
<!-- VISA Session Recording Code --><script>(function (_window, _document, _script_url, _extAndQuery) {if (!_window._ssrSettings) { _window._ssrSettings = {}; }_window._ssrSettings["f6340aa6-a842-4f91-8b17-5e4bf714f584"] = { version: "0.1", websiteId: "f6340aa6-a842-4f91-8b17-5e4bf714f584", };let bodyEl = _document.getElementsByTagName("body")[0];let jsScript = _document.createElement("script");jsScript.defer = true;jsScript.src = _script_url + _extAndQuery + _window._ssrSettings["f6340aa6-a842-4f91-8b17-5e4bf714f584"].version;bodyEl.appendChild(jsScript);})(window, document, "//worker-visa.session-replays.io/ssr-worker.min", ".js?websiteId=f6340aa6-a842-4f91-8b17-5e4bf714f584&v=");</script><!-- VISA Session Recording Code -->
Costruiamo una squadra di giocatori che hanno un'idea comune del gioco, di come lo si affronta e come lo si risolve;..soprattutto avendo la capacità di cambiarlo, se serve.
Un gioco che diverte chi lo fa e chi lo vede, perchè possa essere desiderato e diventare un'opzione vera nella scelta di una pratica sportiva e di un modo di vivere.
Un gioco le cui logiche si vedono in campo, e si riconoscono; spesso si condividono più delle regole (che tanti non sanno), ma che piace e appassiona... Solo così allora può nascere qualcosa di nuovo... solo se il gioco appassiona e coinvolge..
Se il gioco appassiona, coinvolge, piace, forse potrebbe avere un pubblico più vasto, forse sempre competente ma disposto però a vedere uno sport che lo diverte, perchè se giocato bene e in velocità , allora si comprende, oltre a divertire..
Ogni progressione si conclude per un sostegno che comprende l'azione e si fa coinvolgere in questa divenendone un'estensione.
La continuità diretta è spesso impercettibile, altre volte solo efficace... ma è gioco per la squadra, anche se la natura di sfida individuale è evidente...
La sfida diverte e motiva ogni giocatore, per cui è ingiustificabile assegnare questa funzione solo a pochi...
L'evasione rompe qualsiasi schema e in quella frattura sta un'emozionante variabile del gioco, incontrollabile e generatrice di continue evoluzioni, non prevedibili ne strutturabili per definizione.. comunque decisamente divertenti, stimolanti...
Può e deve essere parte di ogni giocatore al di là delle caratteristiche fisiche e attitudinali dello stesso, compreso il ruolo assegnato.
Ci sono nell'evasione un'infaticabile ricerca degli spazi dove portare la propria azione muovendo la difesa e un'opportunità che i giocatori intendono far propria e, in asse o nello spazio, concretizzano la possibilità , utilizzando gli spazi creati dall'iniziativa...
C'è un'utilità evidente non solo di gioco, ma anche di formazione del giocatore..
Chi percorre senza pensiero gli spazi possibili e chi insegue cercando di prendere l'attimo, leggendo la distanza tra portatore e difesa per essere lì, a stringere l'unico spazio disponibile e continuare la corsa del compagno..Due realtà da costruire nel gioco, col gioco..
Sono queste il motore del gioco: l'inesauribile avanzamento di tutti, con palla e senza, per costruire i percorsi in continuità .
E così, anche nelle fasi di contatto, ricercare la medesima continuità che conserva il possesso e la palla veloce, costringendo la difesa ad inseguire. Mantenere questa impostazione in ogni funzione svolta a contatto: chi passa, chi riceve, chi pulisce...
Deve essere un flusso determinato dalla presenza continua e dominante di ogni giocatore che gioca sulla ricerca degli spazi e sulla presenza continua nella scia della palla.
Si può "evadere" al largo puntando sullo spazio libero e far muovere frettolosamente la difesa, o si può fissare il difensore per fermarlo e poi farlo muovere repentinamente con un secco cambio di direzione; lavorando in una logica da 1>1 bisogna esser comunque consapevoli di lavorare per la squadra.
Ogni iniziativa individuale va concretizzata coerentemente dal sostegno degli altri, sempre preciso sul punto di contatto per svolgere subito quanto è necessario.
![](https://static.wixstatic.com/media/7e211c_38ed856554f44dc2a916895be7b9c19cf000.jpg/v1/fill/w_483,h_272,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/7e211c_38ed856554f44dc2a916895be7b9c19cf000.jpg)